|
||||
![]() Al via il nuovo Osservatorio Salute Benessere e ResilienzaRoma, 18 maggio 2022 - Partono oggi le attività del nuovo Osservatorio Salute Benessere e Resilienza – Orientarsi nella Trasformazione, della Fondazione Bruno Visentini, in collaborazione con FASI, FASDAC e Centro per la Telemedicina dell’Istituto Superiore di Sanità. Rassegna stampaIn evidenza
Osservatorio Patrimonio Culturale Privato. Presentato il III Rapporto Roma, 6 dicembre 2022 – È stato presentato oggi presso il Salone Spadolini del Ministero della Cultura il III Rapporto dell’Osservatorio del Patrimonio Culturale Privato, fonte di riferimento per la corretta definizione del ruolo economico, culturale e sociale del sistema degli immobili privati di interesse storico-artistico in Italia. Realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini, l’Osservatorio è promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, Confagricoltura e Confedilizia, nell’auspicio di supportare le istituzioni nella definizione delle politiche da adottare per rilanciare il patrimonio culturale privato, che costituisce oltre il 17% del totale secondo l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Al via il nuovo Osservatorio Salute Benessere e Resilienza Roma, 18 maggio 2022 - Partono oggi le attività del nuovo Osservatorio Salute Benessere e Resilienza – Orientarsi nella Trasformazione, della Fondazione Bruno Visentini. Si è svolta oggi presso la sede della Fondazione la seduta di insediamento del Comitato scientifico dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza. Il Comitato, presieduto dal coordinatore dell’Osservatorio prof. Duilio Carusi e dai Condirettori scientifici della Fondazione Bruno Visentini prof. Fabio Marchetti e prof. Luciano Monti, è composto dal Presidente FASI dott. Marcello Garzia, dal Direttore Generale FASDAC dott. Giuseppe Marabotto e dal Direttore del Centro per la Telemedicina dell’Istituto Superiore di Sanità dott. Francesco Gabbrielli. L’Osservatorio, all’interno del più ampio framework costituito dall’Agenda 2030, svolge attività di ricerca e analisi delle componenti del sistema di salute nazionale e degli strumenti di programmazione e finanziamento europei e nazionali recentemente adottati nell’ottica di portare il “bene salute” più vicino alla persona; la misurazione dei fenomeni è affidata al calcolo di un indicatore sintetico denominato “Indice di Vicinanza della Salute”. Il Divario generazionale attraverso la pandemia, la ripresa e la resilienza. Presentato il Rapporto 2021 Non è più tempo di analisi degli effetti del divario generazionale che penalizza i giovani (alto numero di Neet, povertà giovanile, dispersione scolastica); è tempo di rimuovere stabilmente le cause che lo hanno generato nei due decenni passati. Il cambio di paradigma e il ripensamento strutturale delle politiche pubbliche “generazionali” – o comunque atte ad impattare sul fenomeno del divario – richiedono un impegno che sia duraturo nel tempo - secondo il Rapporto curato dai professori Luciano Monti e Fabio Marchetti – volto non tanto a calmierarne gli effetti sopra menzionati, ma a rimuoverne la rigidità del mercato del lavoro, il basso collegamento tra quest’ultimo e il mondo della scuola e gli ostacoli all’imprenditorialità, nonché a promuovere l’innovazione e lo sviluppo di nuove competenze. Livelli di disuguaglianza generazionale senza precedenti; un’analisi delle strategie per rimuoverne strutturalmente le cause e il cambio di passo del Governo sulle politiche giovanili, nel secondo semestre 2021: sono queste le principali traiettorie emerse dal “IV Rapporto sul Divario Generazionale” della Fondazione Bruno Visentini in pubblicazione per la Luiss University Press dal titolo: “Il divario generazionale attraverso la pandemia, la ripresa e la resilienza”. Indagine sul futuro dei giovani. V Edizione 2022 Ogni anno, la Fondazione Bruno Visentini conduce un'indagine sulla percezione del proprio futuro da parte dei giovani studenti delle scuole superiori, i cui risultati confluiscono nel Rapporto annuale sul Divario generazionale e la condizione giovanile. La ricerca si inserisce nelle attività svolte dall'Osservatorio Politiche Giovanili, che svolge attività di ricerca, analisi e valutazione degli interventi adottati dal legislatore – a livello europeo, nazionale e locale - per contrastare l’emergente divario generazionale e favorire un maggior empowerment da parte dei giovani. Nel quadro delle sue attività l’Osservatorio si rivolge ad istituzioni, operatori economici e sociali e alla società civile, mediante la formulazione di proposte di policy ampiamente dibattute, e la promozione di progetti, co-finanziati da fondi europei diretti e da PON, destinati ad una fitta rete di istituti scolastici provenienti da tutta Italia. Per maggiori informazioni sulle attività dell'Osservatorio è possibile visitare il sito dedicato www.osservatoriopolitichegiovanili.it Concorso nazionale “Riprendiamoci il futuro”. V Edizione 2022 E’ online il nuovo bando del Concorso Nazionale “Riprendiamoci il futuro” – V Edizione 2022, anche quest’anno ospitato dal prestigioso Premio Letterario “Città di Castello”, XVI edizione 2022, con il patrocinio della Fondazione Bruno Visentini. L’iniziativa si propone di sensibilizzare gli studenti sul tema del persistente divario generazionale e degli ostacoli che si frappongono al raggiungimento dei loro obiettivi di crescita umana e professionale. Riveste dunque una forte valenza formativa far acquisire ai giovani la consapevolezza dell’importanza del percorso scolastico ed esperienziale che li condurrà al mondo del lavoro e al contesto socioeconomico nel quale si troveranno ad operare. Il concorso è aperto a tutti gli studenti iscritti al I, II, III, IV e V anno scolastico 2021-2022 della scuola secondaria superiore di II grado. La partecipazione al concorso è gratuita. Si partecipa con un elaborato scritto in forma libera in lingua italiana sul tema “2030: Il mio viaggio nel futuro”. L’iniziativa rientra nel quadro di ricerca dell’Osservatorio Politiche Giovanili della Fondazione Bruno Visentini per il V Rapporto 2022 sui giovani. Osservatorio Patrimonio Culturale Privato. Presentato il Rapporto Roma, 26 ottobre 2021 – È stato presentato oggi presso il Salone Spadolini del Ministero della Cultura il II Rapporto dell’Osservatorio del Patrimonio Culturale Privato, fonte di riferimento per la corretta definizione del ruolo economico, culturale e sociale del sistema degli immobili privati di interesse storico-artistico in Italia. Realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini, l’Osservatorio è promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, Confagricoltura e Confedilizia, nell’auspicio di supportare le istituzioni nella definizione delle politiche da adottare per rilanciare il patrimonio culturale privato, che costituisce circa il 17% del totale secondo l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: una quota imprescindibile per attuare una seria politica di valorizzazione di una risorsa che, prima della pandemia, accoglieva 45 milioni di visitatori l’anno (contro i 49 milioni dei musei pubblici) nelle sue oltre 9400 dimore aperte al pubblico. Online il nuovo Osservatorio sulla Riforma Fiscale E’ ora online il nuovo sito della Fondazione Bruno Visentini dedicato all’Osservatorio sulla Riforma Fiscale L’Osservatorio sulla Riforma Fiscale si pone innanzitutto l’obiettivo di seguire ed analizzare l’evoluzione dei diversi progetti di riforma fiscale che sono al momento oggetto di studio e di dibattito. Considerata la prospettazione a breve di una riforma fiscale nonché la diversità di obiettivi posti dai diversi soggetti che, direttamente o indirettamente, intervengono nella sua elaborazione, si profila il rischio che l’ordinamento tributario subisca delle modifiche limitate ad uno o più settori impositivi e, soprattutto, mal coordinate. È, invece, necessario che una riforma del sistema fiscale non sia ispirata a riforme ‘settoriali’ ma, invece, ad una riforma complessiva del sistema. |
||||
Area Riservata - Copyright © 2023 Fondazione Bruno Visentini via di Villa Emiliani 14, 00197 Roma, All rights reserved |