Rassegna stampa

  • "Millennials & Lavoro, una generazione schiacciata tra passato e futuro", Panorama, 20 maggio 2023
  • "Vicinanza della salute", Urbes Magazine, n. 1 – 2023
  • "Il Reddito di Cittadinanza alla prova di una possibile Valutazione di Impatto sui Giovani (VIG)", Amministrazione in Cammino, 5 maggio 2023
  • "Crisi, i giovani pagano il prezzo più alto: generazione Z in fuga dalla Ciociaria. Ecco perché", Frosinone News, 20 aprile 2023
  • "I giovani pagano la permacrisi: le ragioni della fuga all’estero. Rapporto della Fondazione Visentini", Firstonline, 24 marzo 2023
  • "Abodi, al lavoro su dl giovani che testimoni impegno Governo", ANSA, 23 marzo 2023
  • "Abodi: decreto legge “giovani” contro divario generazionale", Sky, 23 marzo 2023
  • "Oltre uno studente su quattro vede il proprio futuro fuori dall’Italia", Il Sole 24 Ore, 23 marzo 2023
  • "Open Dialogues e i muri da abbattere con spirito d’iniziativa e innovazione per aiutare i giovani a crescere", Udine20.it, 4 marzo 2023
  • "Contrastare il divario generazionale attraverso la valutazione delle politiche pubbliche rivolte ai giovani", Amministrazione in Cammino, 25 febbraio 2023
  • "La valutazione di impatto generazionale delle politiche pubbliche: dalle linee guida del COVIGE al possibile Youth-check in Italia", Amministrazione in Cammino, 30 dicembre 2022
  • "La buona sanità oltre il PNRR", Il Corriere della Sera, 12 dicembre 2022
  • "Dimore storiche, pronto il rifinanziamento del fondo per il restauro", The Watcher Post, 7 dicembre 2022
  • "Dimore storiche volano per la ripresa sociale-economica del Paese", Askanews, 7 dicembre 2022
  • "Youth check, ecco come “misurare” le leggi che aiutano i giovani", Economy, 29 novembre 2022
  • "Festival Dottrina Sociale. La sfida dei giovani Ucid sulla sussidiarietà generazionale", Avvenire, 29 novembre 2022
  • "Rendere l’Italia più sostenibile può contrastare il disagio sociale", Avvenire, 29 novembre 2022
  • "I giovani in Italia sono sempre più poveri", Wired, 15 novembre 2022
  • "Savona, torna Orientaragazzi: tre giorni dedicati al loro futuro", La Stampa, 4 novembre 2022
  • "A Roma tasse locali troppo alte: serve un patto tra imprese ed enti", Il Messaggero, 26 ottobre 2022
  • "Sostenibilità, l’area industriale di Frosinone prende poco più della sufficienza", Frosinone Today, 13 ottobre 2022
  • "Industria sempre più sostenibile: presentato uno studio", Ciociaria Oggi, 13 ottobre 2022
  • "Sostenibilità ambientale, gli industriali e gli imprenditori del Frusinate a confronto", Frosinone Today, 8 ottobre 2022
  • "Frosinone e Ferentino, la presentazione di uno studio su un’area industriale sostenibile", L’inchiesta, 7 ottobre 2022
  • "Il contributo del patrimonio culturale privato agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile", Territori della Cultura, n. 49, ottobre 2022
  • "Le dimore storiche italiane aprono i loro preziosi archivi e investono nel turismo", Il Sole 24 Ore, 21 settembre 2022
  • "Airbnb dona 1 milione di euro per sostenere le dimore storiche", Millionaire, 20 settembre 2022
  • "Turismo, le dimore storiche e Airbnb insieme per cultura", Tiscali News, 16 settembre 2022
  • "Dalle promesse elettorali alle reali esigenze quattro proposte per il presente e il futuro", Il Quotidiano del Sud, 12 settembre 2022
  • "Dimore Storiche e Cinema, da oltre 100 anni insieme sul set", Storie di Eccellenza, 5 settembre 2022
  • "Diciottenni al voto, uno sguardo alle proposte di Terzo polo e M5S. Attenzione allo youth washing", Huffington Post, 20 agosto 2022
  • "Le prime promesse elettorali al diciottenne al voto", Huffington Post, 17 agosto 2022
  • "Continua a non essere la casa il problema dei giovani", lavoce.info, 3 agosto 2022
  • "L’arte in guerra: dalla Donna in Oro di Klimt ai capolavori trafugati del Getty Museum", Territori della Cultura, n. 48, giugno 2022
  • "PNRR e giovani. Un’occasione da non sprecare", Welforum.it, 23 giugno 2022
  • "PNRR e divario generazionale. Dalla misurazione alla valutazione di impatto delle politiche per i giovani", Politiche Sociali n. 1/2022, giugno 2022
  • "Merito, diversità, giustizia sociale. Intervento del Prof. Monti", Festival Internazionale dell’Economia, 4 giugno 2022
  • "PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l’occupabilità giovanile", Agenda Digitale, 26 maggio 2022
  • "Nè choosy nè bamboccioni. Intervento del Prof. Monti", Roma, 24 maggio 2022
  • "Fondazione Visentini: il IV report sul divario generazionale", Sardegnagol, 10 maggio 2022
  • "Alta sostenibilità – Aumenta l’occupazione ma anche gli inoccupati: quanto pesa l’effetto Yolo", ANSA, 9 maggio 2022
  • "Alta Sostenibilità. Lavoro, imprese, innovazione. Cosa sta cambiando?", Radio Radicale, 9 maggio 2022
  • "Giovani, un futuro da expat? Un quarto degli studenti delle superiori pensa che dovrà lasciare l’Italia", Repubblica degli Stagisti, 11 aprile 2022
  • "L’energia a rischio è quella dei giovani", La Provincia, 3 aprile 2022
  • "La sostenibilità ambientale va abbracciata fin dalla giovane età", Il Giornale d’Italia, 31 marzo 2022
  • "ADSI celebra 45 anni del più importante museo diffuso d’Italia", politicamentecorretto.com, 30 marzo 2022
  • "La rete diffusa del patrimonio culturale privato in Italia: una solida base per la ripresa del Paese", Territori della Cultura n. 47, marzo 2022
  • "Governance per i Giovani, Fiducia e Giustizia Intergenerazionale", OECD, marzo 2022
  • "Tre ragazzi italiani su dieci scelgono un futuro di lavoro e vita all’estero", Huffington Post, 21 marzo 2022
  • "Fuga dei cervelli: un giovane su 3 vuole “scappare” dall’Italia", Il Sole 24 Ore, 11 marzo 2022
  • "Reddito, welfare, lavoro: il 2020 anno nero per i giovani in Italia", Il Sole 24 Ore, 10 marzo 2022
  • "Il 29% dei ragazzi vede il proprio futuro professionale all’estero", Il Sole 24 Ore, 10 marzo 2022
  • "Fondazione Bruno Visentini e Luiss: con pandemia diseguaglianza generazionale mai vista prima", Il Sole 24 Ore, 10 marzo 2022
  • "Pensioni, Bombardieri: confronto riprenda. Tornare al ’95", Askanews, 10 marzo 2022
  • "Giovani: Carfagna: LEP e fondi UE per perequazione territoriale e generazionale", Borsa Italiana, 10 marzo 2022
  • "Giovani e comunità locali. Rivista. N. 2 Anno 2021", dicembre 2021
  • "Il divario generazionale", La Repubblica, 20 dicembre 2021
  • "Pnrr e patrimonio culturale: arrivano 6,6 miliardi", Tiscali cultura, 12 dicembre 2021
  • "Pnrr e patrimonio culturale, “Occasione preziosa per l’Italia”", Il Sole 24 Ore, 10 dicembre 2021
  • In evidenza

    Concorso nazionale “Riprendiamoci il futuro”. VI Edizione 2023

    E’ online il nuovo bando del Concorso Nazionale “Riprendiamoci il futuro” – VI Edizione 2023, anche quest’anno ospitato dal prestigioso Premio Letterario “Città di Castello”, XVII edizione 2023, con il patrocinio della Fondazione Bruno Visentini. ​L’iniziativa si propone di sensibilizzare gli studenti sul tema del persistente divario generazionale e degli ostacoli che si frappongono al raggiungimento dei loro obiettivi di crescita umana e professionale. Riveste dunque una forte valenza formativa far acquisire ai giovani la consapevolezza dell’importanza del percorso scolastico ed esperienziale che li condurrà al mondo del lavoro e al contesto socioeconomico nel quale si troveranno ad operare. Il concorso è aperto a tutti gli studenti iscritti al I, II, III, IV e V anno scolastico 2022-2023 della scuola secondaria superiore di II grado. La partecipazione al concorso è gratuita. Si partecipa con un elaborato scritto in forma libera in lingua italiana sul tema “2050: Il mio viaggio nel futuro”. L’iniziativa rientra nel quadro di ricerca dell’Osservatorio Politiche Giovanili della Fondazione Bruno Visentini per il VI Rapporto 2023 sui giovani.

    Maggiori informazioni

    Presentato in Luiss il V Rapporto 2022 sul Divario Generazionale: “Il divario generazionale. La generazione Z e la permacrisi”

    Roma, 23 marzo 2023. Si è svolto questa mattina presso il campus Luiss Guido Carli di Viale Romania l’evento di presentazione del V Rapporto sul Divario Generazionale a cura della Fondazione Bruno Visentini dal titolo: “Il divario generazionale. La generazione Z e la permacrisi”. Il convegno è stato introdotto dai saluti del Presidente della Fondazione Alessandro Laterza, mentre I principali risultati e le proposte contenute nel nuovo Rapporto sono stati esposti dai Condirettori scientifici della Fondazione, il Professor Luciano Monti e il Professor Fabio Marchetti, entrambi docenti Luiss. Successivamente, il convegno si è arricchito con gli interventi di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Tiziano Treu, Presidente del CNEL e Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani. Per le parti sociali sono invece intervenuti Alfonso Balsamo, area “Lavoro, Welfare e Capitale Umano” di Confindustria, Christian Ferrari, Segretario Confederale CGIL, Andrea Cuccello, Segretario Confederale CISL e Ivana Veronese, Segretaria Confederale UIL. Al Presidente Laterza sono state infine affidate le conclusioni dell’evento.

    Maggiori informazioni

    Osservatorio Salute Benessere e Resilienza. Presentato il I Rapporto

    Si è svolto ieri, mercoledì 22 febbraio, presso la Sala delle Colonne della sede Luiss Guido Carli di Viale Pola l’evento di presentazione del I Rapporto 2022 “Orientarsi nella trasformazione” a cura dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza. Dopo i saluti introduttivi del Direttore Generale Luiss Giovanni Lo Storto e del Presidente della Fondazione Bruno Visentini Alessandro Laterza, il Professor Duilio Carusi, Adjunct Professor Luiss Business School e Coordinatore dell’Osservatorio, ha commentato i principali risultati emersi dal lavoro del gruppo di ricerca, presentando in particolare l’indice di vicinanza della salute, strumento volto a misurare la relazione nello spazio e nel tempo che sussiste tra la persona e la disponibilità del bene salute. Nelle parole del Dott. Lo Storto “È un piacere proporre l’università come piattaforma di confronto sui temi di salute e formazione. Il futuro dell’education vede una consapevole predisposizione a intendere la salute come il più alto livello dello stato di benessere fisico e sociale”. Il prof. Carusi ha evidenziato come “la vicinanza della salute è un concetto nuovo che ricomprende tutte le azioni e le condizioni necessarie a portare il bene salute più vicino alla persona, a cominciare dai fattori abilitanti per la fruizione della salute come la literacy e lo sviluppo dell’individuo e delle relazioni sociali”.

    Maggiori informazioni

    Il controllo delle imprese nella legislazione italiana

    È stato pubblicato il volume dal titolo “Il controllo delle imprese nella legislazione italiana. Alla ricerca di una nozione comune” a cura di Luciano Acciari, Francesco Salerno e Gustavo Visentini, edito da Pacini Editore. Il testo racchiude gli esiti della ricerca promossa dalla #FBV in relazione a numerosi settori dell’ordinamento italiano sulla nozione di "controllo delle imprese”, nel proposito di identificarne gli eventuali minimi denominatori, se non addirittura gli elementi costitutivi di un concetto comune. Il progetto, aperto al contributo di esperti di diversi settori del diritto, ha anche visto l’istituzione di una borsa di studio assegnata alla dott.ssa Sara Garsia, che in costante coordinamento con i responsabili scientifici del progetto di ricerca ne ha supportato tutte le fasi, contribuendo anche come autrice. Il lavoro è stato pubblicato grazie al contributo degli studi legali BonelliErede, Chiomenti, Di Tanno Associati, DLA Piper, Gianni & Origoni, Maisto e Associati, Simmons & Simmons e KPMG Italy.

    Maggiori informazioni

    Indagine sul futuro dei giovani. VI Edizione 2023

    Ogni anno, la Fondazione Bruno Visentini conduce un’indagine sulla percezione del proprio futuro da parte dei giovani studenti delle scuole superiori, i cui risultati confluiscono nel Rapporto annuale sul Divario generazionale e la condizione giovanile. La ricerca si inserisce nelle attività svolte dall’Osservatorio Politiche Giovanili, che svolge attività di ricerca, analisi e valutazione degli interventi adottati dal legislatore – a livello europeo, nazionale e locale – per contrastare l’emergente divario generazionale e favorire un maggior empowerment da parte dei giovani. Nel quadro delle sue attività l’Osservatorio si rivolge ad istituzioni, operatori economici e sociali e alla società civile, mediante la formulazione di proposte di policy ampiamente dibattute, e la promozione di progetti, co-finanziati da fondi europei diretti e da PON, destinati ad una fitta rete di istituti scolastici provenienti da tutta Italia.

    Maggiori informazioni

    Osservatorio Patrimonio Culturale Privato. Presentato il III Rapporto

    Roma, 6 dicembre 2022 – È stato presentato oggi presso il Salone Spadolini del Ministero della Cultura il III Rapporto dell’Osservatorio del Patrimonio Culturale Privato, fonte di riferimento per la corretta definizione del ruolo economico, culturale e sociale del sistema degli immobili privati di interesse storico-artistico in Italia. Realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini, l’Osservatorio è promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, Confagricoltura e Confedilizia, nell’auspicio di supportare le istituzioni nella definizione delle politiche da adottare per rilanciare il patrimonio culturale privato, che costituisce oltre il 17% del totale secondo l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

    Maggiori informazioni