Ninfa 2030

 

Il progetto ”Ninfa 2030″ in corso di realizzazione, rivolto agli studenti degli istituti secondari di secondo grado  e cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), consiste in una visita d’istruzione al Giardino di Ninfa (a Sud di Roma), di proprietà della Fondazione Roffredo Caetani, ed è incardinato in un progetto più ampio intitolato ”Il Giardino di Ninfa: dalla memoria del passato alla nuova resilienza e sostenibilità”.

Il progetto e si inscrive nell’ambito dell’avviso pubblico “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici”. Tale bando si riferisce al più ampio quadro dell’investimento 2.3 della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” Componente 3 “Turismo e cultura 4.0” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’avviso in questione è dedicato esclusivamente ai parchi e giardini storici ed il suo fine ultimo è rappresentato dalla rigenerazione e dalla riqualificazione di parchi e giardini italiani dotati di uno spiccato interesse culturale. Inoltre il bando si propone di rafforzare l’identità dei luoghi, nonché di valorizzare la loro qualità paesaggistica e di migliorare la qualità di vita e il benessere dei cittadini, creando una nuova modalità di fruizione culturale e turistica.

Il Giardino di Ninfa è definito dal New York Times “Il giardino più bello del Mondo”.

Il progetto ha l’obiettivo di sfatare il detto “con la cultura non si mangia” per far cogliere la dimensione professionale delle competenze che ruotano attorno alla valorizzazione e alla conservazione di un giardino storico e di introdurre gli studenti nelle dinamiche del PNRR.

Gli studenti saranno preventivamente formati alla comprensione di come le trasformazioni green e digitali intervengono nella cultura e saranno accompagnati nella scoperta del Giardino attraverso tre specifici percorsi formativi tematici, ciascuno pensato per una particolare tipologia di scuola secondaria di secondo grado:

  1. percorso storico, culturale e letterario
  2. percorso botanico
  3. percorso energetico

Per maggiori informazioni sul Giardino di Ninfa: www.giardinodininfa.eu

​Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui